Cari amici, questa settimana abbiamo fatto quattro chiacchiere con una nostra affezionata amica e “mentore”. Stiamo parlando di Sheila Corwin, insegnante di inglese ormai da molti anni di base a Firenze, e da poco tempo direttrice di Ical, azienda di formazione online per insegnanti TEFL.

 

1) Come sei arrivata all’insegnamento dell’inglese in Italia?

Sono arrivata a Firenze proprio per insegnare inglese in una scuola di lingue privata nel centro storico. Era il 2002. Ho lavorato lì per due anni e spesso tenevo lezioni individuali di inglese commerciale in giro per la città. Prima di venire a Firenze, insegnavo inglese, in California, a studenti che provenivano da tutto il mondo: Brasile, Taiwan, Cina, Corea, Giappone, Svizzera, Italia e Messico. Molti dei miei studenti erano giovani adulti che speravano di trasferirsi in un’università degli Stati Uniti quando il loro livello di inglese fosse diventato abbastanza alto; altri venivano a godersi la vita di San Francisco mentre studiavano la lingua per circa un mese. Dopo aver lasciato Firenze per insegnare inglese in un’università in Messico per un anno e poi proseguire gli studi in California, sono tornata di nuovo a Firenze nel 2006 per lavorare come direttore del corso per un programma per insegnanti che rilasciava certificati TEFL (Teaching English as a Foreign Language) dopo un mese di formazione. La maggior parte degli studenti di questo programma erano madrelingua inglese che speravano di rimanere e insegnare inglese qui o in un altro paese. Onestamente, posso dire che venire in Italia è sempre stato un mio sogno. Ero già stata qui in viaggio negli anni precedenti e ho visitato più volte parenti materni in Liguria. Ho anche trascorso tre mesi con una famiglia a Parma dopo essermi diplomata al liceo.

2) Raccontaci un po’ del tuo percorso e della tua recente nuova avventura professionale?

Grazie per avermelo chiesto. Di recente sono diventata proprietaria e direttrice di una società di formazione online per insegnanti con sede a Londra (ICAL). Negli anni passati, in realtà negli ultimi 12 anni, ho lavorato per loro come formatrice. Fornivo un ampio feedback e voti sui compiti richiesti per completare un corso di formazione per insegnanti di lingua inglese di 120 ore. Il corso comprende 5 moduli che si concentrano su analisi dei bisogni, progettazione del programma, pianificazione delle lezioni, gestione della classe, strategie di apprendimento delle lingue, metodi di insegnamento, test e correzione degli errori. È un corso molto utile per chiunque cerchi una certificazione TEFL e ulteriori possibilità per una carriera nell’insegnamento. Inoltre, il corso è di auto-apprendimento, il che significa che può essere gestito da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

3) Che livello daresti “in generale” all’inglese degli italiani?

Sono rimasta molto colpita, nel corso degli anni, dall’elevato livello di inglese (parlato e scritto) dei miei studenti italiani che vengono da me come insegnanti in tirocinio a Firenze. In realtà, trovo che molti – se non tutti – abbiano un’eccellente conoscenza e comprensione dell’inglese che li classifica all’altezza dei miei apprendisti madrelingua. In generale, però, penso che il livello di inglese dell’italiano “medio” che non è interessato alle lingue o all’insegnamento dell’inglese sia piuttosto basso. E forse molto inferiore a quella delle persone di altri paesi soprattutto del Nord Europa.

4) Qual è il futuro dell’insegnamento per te? Online?

Beh, insegno in molti corsi per insegnanti di lingue a Firenze e lo faccio da oltre 10 anni. Amo il mio lavoro (sia in presenza che online) e non vedo l’ora di formare molti altri insegnanti nei prossimi anni. Trovo che molti insegnanti italiani siano “affamati” di sviluppo professionale e abbiano davvero bisogno di concentrarsi maggiormente sul metodo comunicativo, in modo da coinvolgere e appassionare i propri studenti in maniera appagante.

Ho un livello di istruzione molto alto. Ho un master in TESOL (Teaching English to Speakers of Other Languages) che comprende sia TESL (Teaching English as a Second Language) che TEFL. Ho un dottorato in scienze in Psicologia educativa. Sento davvero di poter aiutare gli insegnanti di lingue (e altri) rendendogli il lavoro e la vita più facile, più soddisfacente e più centrata sullo studente, fornendo loro tecniche estrategie che rendano l’esperienza di apprendimento più positiva. Nel mio nuovo ruolo di direttore presso ICAL, spero di aggiungere corsi più brevi ed efficaci per insegnanti che cercano nuovi sbocchi professionali nel prossimo futuro. Il mio obiettivo immediato è costruire un nuovo sito che sia più moderno, visivamente accattivante e facile da navigare per gli utenti. L’attuale sito Web e il corso di 120 ore di certificato TEFL possono essere trovato qui: www.icaltefl.com