Maschile, femminile, singolare, plurale: studiando una lingua come l’italiano la prima cosa che colpisce è l’estrema attenzione da prestare al genere e al numero delle parole.
Da esso dipende poi la concordanza fra pronomi, partecipi, articoli.
Beh, almeno per quanto riguarda il genere… la lingua inglese ci facilita: non esiste.
C’è però una distinzione, di concetto prima che di significato, fra countable e uncountable: sostantivi contabili e non.
Quante volte ci siamo trovati davanti a studenti pieni di dubbi (ma se il caffè non lo posso “contare”, che succede se invece parlo di tazzine o cucchiaini di caffè? E poi…ma per “contare” non si intende anche pesare, giusto?.)
E soprattutto…perché se journey è contabile, travel non lo è?
Innanzitutto facciamo chiarezza e specifichiamo che i nomi contabili possono avere l’articolo A/an (un, uno, una), hanno la forma plurale (-s finale) e richiedono il “how many?” quando si desidera conoscerne la quantità esatta.
Beh, ci sono alcune parole (ve ne sveliamo soltanto tre: news, weather, work) che potrebbero trarvi in inganno. Tocca cercare di memorizzarle, dopodiché la costanza e la dimestichezza vi aiuteranno a fissarle nella mente.
E’ importante ricordare che coi sostantivi non numerabili non si può usare l’articolo A/an e per esprimerne la quantità si ricorre a parole come Some, a lot of, much, a little.
Vi è tutto chiaro?
Bene, speriamo che lo sia. Un ultimo dubbio, o piccolo tranello per voi: e il sostantuvo capelli, hair, come lo considerate? Countable or Uncountable?
🙂